4 – Disposizioni ai supplenti
Adempimenti previsti per il periodo di incarico dei Supplenti Temporanei
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Piazza Risorgimento, 14 – 22069 Rovellasca
Tel: 02 96342538 Fax: 02 96342617
email uffici: segreteria@icsrovellasca.it
Circ. n. 4
Rovellasca, 02 settembre 2014
Al personale insegnante supplente temporaneo
e p.c. al personale insegnante titolare
Oggetto: Disposizioni ai supplenti
Il Supplente Temporaneo che assume servizio è tenuto a svolgere tutti gli adempimenti previsti per il periodo di incarico e a garantire la massima continuità con l’attività dell’insegnante assente, sia all’inizio sia al termine dell’incarico.
Di conseguenza ha diritto all’accesso ai registri in uso nel plesso e precisamente:
-
registro di classe, dove annotare le assenze degli alunni,
-
agenda di modulo, che contiene tutti i documenti che regolano la vita del plesso e i verbali delle riunioni settimanali,
-
giornale dell’insegnante, contenente la programmazione delle attività.
Ha inoltre diritto di utilizzare i materiali in dotazione alla classe e al plesso, con le modalità previste per tutti i docenti.
Il periodo di supplenza non può in alcun modo costituire momento di interruzione nelle attività, né può determinare disguidi organizzativi; perché ciò avvenga è necessario l’impegno di tutti per il passaggio delle necessarie comunicazioni.
In particolare:
-
l’insegnante, soprattutto nel caso di assenza prolungata, lascerà indicazioni sul lavoro da svolgere, e nei limiti del possibile è auspicabile un contatto con il supplente. In ogni caso i registri devono essere a scuola, a disposizione.
-
Il supplente prenderà subito visione dell’orario e della programmazione per preparare le lezioni dei giorni successivi nel modo più accurato possibile; lascerà in classe tali documenti al termine del lavoro.
-
Per il primo giorno di lavoro deve arrivare preparato a svolgere una attività, con materiali adatti a ogni situazione, ad esempio una rivista o una guida didattica; se non ne ha può chiederne agli insegnanti di plesso.
-
Regola importante è tenere impegnati gli alunni in attività interessanti e di livello adatto, per evitare problemi di disciplina e perdite di tempo.
-
E’ opportuno evitare note e castighi; l’autorevolezza deriva piuttosto dalla serietà e dall’impegno;
-
E’ necessario acquisire copia del calendario delle attività programmate e prendere conoscenza degli impegni e delle riunioni previste per il periodo.
-
Quando la supplenza si prospetta di durata significativa è necessario che il supplente si documenti compiutamente su tutti i documenti riguardanti l’attività della scuola, che pure troverà nei registri: Progettazione Annuale.
Si sottolinea infine per entrambi gli ordini di scuola:
-
gli alunni devono essere vigilati sempre, durante ogni attività, naturalmente intervallo e ingresso compresi; eventuali infortuni che si determinano per incuria o in assenza dell’insegnante possono avere conseguenze gravi sul piano civile, penale e disciplinare.
-
Tutte le ore di servizio, compresenze comprese, sono ore di insegnamento, da programmare e da utilizzare in attività didattica.
Si fa presente che la sottoscritta è a disposizione per ogni eventuale approfondimento o necessità, e si chiede la massima collaborazione degli insegnanti di ruolo per la migliore applicazione delle presenti disposizioni.
Sicurezza nell’ambiente scolastico D.L.vo 09.04.2008 n° 81
I docenti sono tenuti a prendere visione del piano di evacuazione e di tutte le disposizioni relative alla sicurezza esposte all’albo di ciascun plesso e ad attenersi scrupolosamente a quanto in esso contenuto.
Con l’augurio di un sereno e proficuo lavoro.
il dirigente scolastico
Prof.ssa Monica Marelli